Una spiritualità dedita alle pratiche sciamaniche, profondamente connessa ai cicli naturali, ai moti celesti e alle energie della terra. Un'unica cultura che nel Paleolitico superiore andava dall'Atlantico a Bering. Ma l'origine di queste statuette va cercata molto prima: in Marocco è stata rinvenuta una piccola venere risalente a 300-500 mila anni fa |
I restauri di Tiahuanaco hanno eccessivamente mutato la forma del luogo, mentre a Stonehenge l'intervento è stato più rispettoso dello stato del sito. In Bolivia la ricostruzione del tempio ha comportato l'impiego di molto calcestruzzo e il rifacimento dell'intero perimetro, mentre in Inghilterra sono solo stati rimessi in piedi i triliti megalitici |
La depigmentazione è vantaggiosa dove l'esposizione solare è scarsa. Il rutilismo esisteva già nel Paleolitico. La pelle bianca degli attuali europei deriva da tre mutazioni, una di queste causa il biondismo e gli occhi chiari. Erano bianchi i cacciatori mesolitici, gli agricoltori caucasici giunti nel Neolitico e i pastori indoeuropei dell'età dei metalli |
Esiste una straordinaria corrispondenza tra le stagioni dell'anno solare e le fasi climatiche attraversate dal pianeta nel corso di un giro precessionale. L'asse terrestre non mantiene in eterno lo stesso orientamento rispetto alla sfera ideale delle stelle fisse, ma si sposta di un grado ogni 72 anni, completando un cerchio in 25.800 anni |