L'uomo preistorico era interessato all'astronomia: le tracce iniziano nel Paleolitico superiore. Il cielo stellato ha svelato ai nostri progenitori le scadenze della natura. Sono state le fasi lunari ad avere rivelato all'uomo il concetto stesso di Tempo, ma su un reperto tedesco dell'Aurignaziano compare Orione |
Un culto naturalistico, che colloca l'uomo in un grande "uovo cosmico" dove tutto si compenetra pervaso da un'unica energia. La dea madre e il serpente sono i simboli più antichi di una religione che connette le forze della Terra e il cielo stellato, ritenuto specchio del divino e manifesto dei cicli temporali |
La tecnica di costruzione usata dai popoli megalitici resta un mistero. Le proposte si susseguono, ma nessuna ha superato la prova empirica. Molti autori “revisionisti” hanno suggerito soluzioni retro-futuristiche, che tuttavia restano altrettanto indimostrate. Analizziamone tre che hanno trovato particolare seguito tra gli appassionati: elettromagnetismo, levitazione sonica, geopolimero |
La guerra di Troia non è un episodio storico, è un mito sui cicli cosmici. Schliemann ha ingiustificatamente sovrapposto archeologia e mitologia. Esistono numerose proposte alternative alla sua e tutte con la pretesa di essere fondate su prove archeologiche. In realtà, la guerra tra achei e troiani è avvenuta in tutti i luoghi e da nessuna parte |